La nuova “era solare”: Edifici passivi
La Casa di Socrate. “Non è forse vero che nelle case esposte a sud il sole penetra in inverno sotto il portico, mentre in estate passa sopra di noi e sopra i tetti in modo da procurarci ombra? Se ci fa comodo che questo avvenga, non dovrebbero le stanze esposte a sud essere più alte affinché il sole invernale non ne sia escluso, mentre quelle sul lato nord più basse affinché i venti freddi non possono nuocere?”
Discorso di Senofonte 430-355 a.C
Con la casa bioclimatica ci riferiamo al modello matematico di “casa passiva”.
Progettare un edificio passivo significa immaginare e creare un involucro in relazione al clima riducendo le perdite di energia e aumentando gli apporti gratuiti forniti dal sole, dal terreno, dal vento. In esso, bioclimatica e la bioedilizia interagiscono finalizzando i propri apporti al benessere degli utenti e al rispetto nei confronti dell’ambiente.